CATEGORIA: 05. Amministrazione e Contabilità
L’azienda e il patrimonio, i fatti di gestione e l’influenza sul patrimonio netto, le variazioni del patrimonio come risultato di esercizio amministrativo, la misurazione economica e finanziaria dei fatti amministrativi, il piano dei conti e i libri contabili: tenuta e formalità – le norme in vigore, la partita doppia, le registrazioni contabili: gli articoli del giornale in partita doppia, inizio attività e versamento capitale, l’acquisizione dei beni aziendali: costi pluriennali e beni in leasing, fatture emesse e ricevute, l’Iva ed il suo meccanismo: le liquidazioni periodiche, le scritture relative al personale, ratei e risconti, i cespiti ammortizzabili e l’ammortamento, le rimanenze di magazzino, i costi di competenza e non ancora rilevabili da documenti diretti, il calcolo delle imposte, contabilità e-commerce: fiscalità digitale.
Attestato finale.
MODALITÀ
Il corso di Contabilità generale base ha l'obiettivo di fornire una solida comprensione dei principi fondamentali della contabilità. Gli studenti apprenderanno come registrare, classificare e riepilogare le transazioni finanziarie, sviluppando le competenze necessarie per preparare e analizzare i bilanci. Il corso coprirà concetti chiave come il piano dei conti, la partita doppia, il ciclo contabile e le principali norme contabili. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di gestire le operazioni contabili di base e interpretare i dati finanziari per supportare le decisioni aziendali.
Non sono previsti particolari prerequisiti di accesso al corso di formazione.
Veneto: segreteria@ialanapia.net