“ESPLORATE – ACCENDI LA TUA FORZA, DISEGNA IL TUO CAMMINO” 4037-0001-307-2025
CONTRIBUTO PUBBLICO CONCESSO
€ 309.094,00 Ente Beneficiario: APINDUSTRIA SERVIZI SRL
FONDO SOCIALE EUROPEO PLUS PR VENETO 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile
DGR n. 307 del 24 marzo 2025 – “GIOVANI ENERGIE IN AZIONE”
Progetto Codice 4037-0001-307-2025
Il progetto “EsploraTe” di Apindustria, di cui Ialanapia è partner operativo, ha l’obiettivo di combattere le difficoltà lavorative, sociali e culturali dei giovani, in particolare dei NEET, proponendosi di aiutarli affrontando problemi come la mancanza di supporto, la precarietà del lavoro, la debolezza delle reti sociali e la carenza di percorsi formativi interessanti. Basandosi sull’esperienza positiva della precedente edizione (DGR 729/2023), “EsploraTe” punta a raggiungere i giovani più vulnerabili con un approccio personalizzato e flessibile. Allo stesso tempo mira a rafforzare le reti di supporto, coinvolgendo famiglie, operatori ed educatori per garantire interventi più efficaci. Il progetto si concentra in diverse aree del Veneto orientale, includendo i comuni di San Donà di Piave, Noventa di Piave e Portogruaro, oltre alla città metropolitana di Venezia, collaborando con specifiche realtà locali.
Obiettivi del progetto
“EsploraTe” si pone diversi obiettivi:
- Riappropriazione del potenziale: Aiutare i giovani a riscoprire le proprie capacità, aumentando la loro autostima, motivazione e consapevolezza.
- Creazione di percorsi professionali: Proporre esperienze formative brevi e concrete che valorizzino anche le competenze acquisite al di fuori dei contesti formali.
- Facilitare l’incontro tra domanda e offerta: Ridurre i periodi di inattività e i percorsi lavorativi discontinui, favorendo un rapido inserimento nel mercato del lavoro.
- Creazione di spazi accoglienti: Rendere più accessibili luoghi e servizi pensati per i giovani, anche nelle aree più marginali.
- Supporto alla comunità educante: Fornire a educatori e operatori strumenti utili per comprendere i bisogni dei giovani e offrire un supporto mirato.
Il progetto punta a ottenere risultati concreti, come una maggiore consapevolezza di sé, un miglioramento delle competenze trasversali e una crescita dell’autoefficacia dei giovani nelle loro scelte di vita e professionali.
Attività previste
Il progetto prevede la figura di tre borsisti di animazione territoriale con il compito di raggiungere i giovani in modo innovativo e informale. Il loro obiettivo principale è prevenire l’isolamento sociale e lavorativo, informandoli e coinvolgendoli attivamente nelle opportunità offerte. Lavoreranno per costruire una relazione di fiducia con i giovani, offrendo supporto continuo per superare gli ostacoli e incoraggiandoli a partecipare alle attività in base ai loro interessi. Saranno anche responsabili di rafforzare una rete di soggetti locali che offrono servizi per i giovani, per garantire un supporto duraturo anche dopo la fine del progetto.
Per affrontare le sfide occupazionali, sociali e culturali del territorio, il progetto include diverse azioni concrete:
- Orientamento e Sviluppo: Verranno offerti percorsi di orientamento individuali e di gruppo, laboratori pratici (anche all’aperto) e un supporto diretto per l’ingresso nel mondo del lavoro.
- Empowerment Personale: Sono previsti percorsi specifici per aiutare i giovani a scoprire e sviluppare le proprie competenze e talenti.
- Esperienze Pratiche: Verranno attivati tirocini presso aziende locali per offrire esperienza sul campo.
- Sostegno della Comunità: Verranno coinvolti direttamente la famiglia, gli educatori e altri operatori per creare una solida rete di supporto attorno ai giovani.
Destinatari dell’iniziativa
Il progetto intende coinvolgere circa 62 giovani tra i 17 anni compiuti e i 29 anni compiuti, che si trovano in una delle seguenti condizioni: inoccupati, disoccupati, studenti del 5°anno delle scuole superiori, universitari o working poor privi di un chiaro progetto di vita-lavoro, nonché inattivi che non studiano né lavorano.
Tempistiche
Il progetto, approvato con DDR n.477 del 15/07/2025, avrà una durata 20 mesi, a partire da settembre 2025.